I casi presentati in questa sezione sono resoconti rappresentativi, estratti dai nostri archivi e sintetizzati per illustrare i principi del Modello Strategico-Comunicativo. La descrizione è volutamente concettuale; nella pratica, ogni intervento è ricco di sfaccettature uniche, modellate sul contesto specifico della relazione cane-proprietario.
Le soluzioni descritte non devono essere considerate come protocolli universali o tentate autonomamente dal lettore. Coerentemente con la natura del nostro modello, ogni processo strategico viene costruito “su misura” per il singolo caso, poiché ogni cane e ogni sistema relazionale presentano caratteristiche irripetibili.
CASO DI STUDIO (case study): MAYA
📋 QUADRO INFORMATIVO
🔍 PRESENTAZIONE DEL PROBLEMA
Motivo della consulenza: Comportamenti di protezione della risorsa (resource guarding) con ringhi e posture minacciose, in particolare riguardo la ciotola del cibo e alcuni giochi specifici.
Manifestazioni Comportamentali:
- Sulla Ciotola: Se uno dei proprietari si avvicinava mentre mangiava, Maya smetteva di masticare, si irrigidiva e emetteva un ringhio sordo.
- Sui Giochi: Mostrava possessività su un particolare tipo di osso di pelle. Se un proprietario tentava di prenderlo, lei lo afferrava più saldamente e ringhiava.
- Escalation: In un'occasione, aveva mostrato i denti a Davide che aveva tentato di toglierle l'osso dalla bocca con la forza.
Storia Clinica:
Maya è con la coppia da quando aveva 3 mesi. I comportamenti di possessività sono iniziati in modo lieve intorno all'anno di età e si sono progressivamente intensificati. Elena e Davide, preoccupati, avevano iniziato a temere le reazioni della cagna, creando un clima di tensione in casa.
⚠️ TENTATIVI TERAPEUTICI PRECEDENTI
La coppia aveva provato diverse soluzioni trovate online, che avevano peggiorato la situazione:
La Prova di Forza
Togliere con la forza la ciotola o il gioco per "far vedere chi comanda" - Risultato: Aumento drastico dell'intensità del ringhio e rottura della fiducia.
Lo Scambio
Offrire un bocconcino per farsi dare l'oggetto - Risultato: Maya aveva imparato a prendere un gioco, ringhiare, e attendere il "riscatto" sotto forma di premio.
La Punizione Verbale
Sgridare la cagna con un "NO!" secco quando ringhiava - Risultato: Maya aveva smesso di ringhiare, passando direttamente a mostrare i denti (inibizione dell'avvertimento).
Osservazione Critica: Ogni tentativo di confrontare o sopprimere il comportamento aveva confermato a Maya la percezione che i suoi proprietari fossero una minaccia per le sue risorse, rendendo la protezione ancora più necessaria.
🧠 ANALISI STRATEGICA SECONDO IL MODELLO COMUNICATIVO
Identificazione della Dinamica Problematica:
La possessività di Maya era alimentata da una dinamica paradossale:
🎯 INSIGHT STRATEGICO
La profezia che si auto-avvera: Maya temeva che le venisse tolta la risorsa. I proprietari, per correggerla, tentavano di toglierle la risorsa. Questo confermava la paura iniziale di Maya, che quindi aumentava il comportamento protettivo. Era un circolo vizioso in cui ogni tentativo di soluzione peggiorava il problema, perché validava la percezione del cane.
L'obiettivo non era insegnare a Maya a "lasciare", ma a percepire l'avvicinamento dei proprietari non come una minaccia, ma come un'opportunità.
⚡ APPLICAZIONE DELLO STRATAGEMMA: "AGGIUNGERE LEGNA PER SPEGNERE IL FUOCO"
🔥 PRESCRIZIONE STRATEGICA: "L'Avvicinamento che Porta Doni"
Anziché togliere (togliere legna), la strategia prevedeva di aggiungere valore (aggiungere legna fino a "soffocare" il fuoco della paura) in modo contro-intuitivo.
"Da stasera, mentre Maya sta mangiando le sue crocchette, vi avvicinerete con calma alla ciotola. Senza dire una parola, e senza esitazione, allungherete la mano e farete cadere nella ciotola qualcosa di molto più buono, come un pezzetto di wurstel o di formaggio. Dopodiché, vi allontanerete immediatamente. Non dovete togliere nulla, solo aggiungere e andare via."📈 RISULTATI DELLA STRATEGIA
📊 TIMELINE DEI RISULTATI
Settimana 1: Confusione e Sorpresa
Le prime volte, Maya si è irrigidita e ha ringhiato come sempre. Ma quando ha visto cadere il cibo extra, si è fermata, confusa. Dopo 4-5 ripetizioni, l'irrigidimento è diminuito e ha iniziato a guardare la mano in avvicinamento con interesse invece che con sospetto.
Settimana 2: L'Inversione dell'Aspettativa
Maya ha smesso completamente di ringhiare sulla ciotola. Anzi, quando sentiva avvicinarsi uno dei proprietari mentre mangiava, scodinzolava leggermente in previsione dell'aggiunta. Il significato dell'avvicinamento umano era stato completamente capovolto.
Settimana 3-4: Generalizzazione al Gioco
Abbiamo applicato lo stesso principio al gioco: invece di chiederle l'osso, i proprietari si avvicinavano e lasciavano cadere un bocconcino vicino a lei, per poi andarsene. Maya ha imparato che la loro vicinanza non era una minaccia neanche in quel contesto. Alla fine della quarta settimana, Elena ha potuto accarezzarla mentre teneva l'osso, senza alcuna reazione.
🔬 MECCANISMO STRATEGICO SPIEGATO
Perché la Strategia ha Funzionato:
- Ristrutturazione Cognitiva: L'esperienza ha modificato la percezione di Maya da "la loro mano toglie" a "la loro mano aggiunge".
- Paradosso Terapeutico: Anziché combattere la protezione, la si è resa inutile e controproducente per il cane (se non proteggo, ottengo cose buone).
- Eliminazione della Minaccia: Il comportamento dei proprietari è passato da conflittuale a collaborativo, eliminando la necessità di difesa da parte del cane.
- Costruzione della Fiducia: Ogni "aggiunta" era una piccola iniezione di fiducia che ha ricostruito la relazione. ol>
📅 FOLLOW-UP A 3 MESI
Maya non manifesta più alcun comportamento di possessività. I proprietari possono tranquillamente avvicinarsi e anche toccare la ciotola mentre mangia. Se vogliono un gioco, ora Maya lo lascia spontaneamente, sapendo che non c'è più conflitto.
Testimonianza dei proprietari:
"È stato spiazzante. Per mesi abbiamo cercato di imporci e abbiamo solo peggiorato le cose. Quando abbiamo iniziato ad 'arrenderci' e a fare il contrario di quello che sembrava logico, cioè dare invece che togliere, tutto è cambiato in pochi giorni. Ora ci fidiamo di lei e, soprattutto, lei si fida di noi."📋 CONCLUSIONI TECNICHE
L'applicazione di uno stratagemma paradossale come "Aggiungere Legna per Spegnere il Fuoco" dimostra come i problemi di possessività non si risolvano con il conflitto, ma con l'aggiramento della logica competitiva. Trasformando il proprietario da avversario a benefattore, si demolisce la ragione stessa del comportamento di guarding, risolvendo il problema alla radice in modo rapido e stabile.
Fabio Noferi
Educatore Cinofilo Counsel Coach Cinofilo
Pioniere del Modello Strategico-Comunicativo nell'Educazione Cinofila