Your cart

No products in the cart.

LE EMOZIONI DISFUNZIONALI NEL CANE

"QUALI SONO LE EMOZIONI DEL CANE CHE  POSSONO POTENZIALMENTE INNESCARE UN COMPORTAMENTO INDESIDERATO ?"

L'elenco dei comportamenti indesiderati, organizzati per "possibile" emozione correlata è il seguente:

 

 

  • Il cane si presenta timoroso soprattutto con estranei o in ambienti diversi o specifici;
  • Il cane si nasconde quando ci sono rumori particolari;
  • Evita di uscire
  • Evita le altre persone
  • Non si avvicina o "tira indietro", di fronte alle novità
  • Non vuole avvicinarsi all'acqua
  • Sta sotto i tavoli o cerca ripari
  • Ha la coda fra le gambe, testa e orecchie basse

Il cane associa automaticamente l'insorgere di un evento, una situazione, ad una emozione, che regolerà le proprie esternazioni.

Le emozioni rendono più efficace la reazione dell’individuo a situazioni in cui si rende necessaria una risposta immediata ai fini della sopravvivenza. Non rappresentano un'azione consapevole, ovvero possono esser provate, vissute anche senza avene piena coscienza.

Le emozioni rivestono anche una funzione relazionale (comunicazione ) e una funzione autoregolativa (comprensione ). Si differenziano quindi dai sentimenti e dagli stati d’animo.

Riconoscere l'emozione che si cela dietro un comportamento è  un primo passo per superare blocchi o difficoltà.

 

[cool-process category="all" type="vertical-process" show-posts="2" icon-size="" choose-color="" content="summary" content-length="" read-more-button="no" read-more-text=""]

SONDAGGIO

Polling Form (#3)

Iscriviti alla nostra Newsletter

Privacy

EVENTO CINOFILO: 6 AGOSTO 2020 SOCIALIZZAZIONE ed EDUCAZIONE

QUANDO INCONTRI UN'ALTRO CANE ...COMINCIANO I GIOCHI !!!

Il Programma , in sintesi:

  • ore 20,00 introduzione  uno per uno, dei cani nel centro cinofilo .
  • Ore 20,15 Teoria e Preparazione
  • Ore 21,00-22,00 Pratica e Soluzioni
  • ore 22,00 Termine 
Passeggiare fiduciosi

Passeggiare con il cane è un piacere , ma perde molto del suo fascino se, alle estremità del guinzaglio ci sono due individui che non si fidano l'uno dell''altro

AUTOCONTROLLO E CONTROLLO EMOTIVO

Anche se riusciamo ad abituarci alle sue dimostrazioni di entusiasmo, quando incontra altri cani, l'eccessiva foga, può trasformarsi in situazioni pericolose !

Impariamo a gestire le sue Emozioni, iniziando dal controllo delle nostre... passando messaggi corretti.

Divertiamoci

Creiamo situazioni protette, fatte apposta per socializzare il cane, in sicurezza e divertendoci !

Quota di Partecipazione

€ 20

Impara, gioca, divertiti, fallo divertire, educalo.

VIA BOTRIOLO 39 TERRANUOVA BRACCIOLINI  52028 (AR)

 

Invia il modulo, riceverai il Tiket d'ingresso.

(Max 20 Binomi cane-conduttore)

PRENOTA

VOGLIO PARTECIPARE ALL'EVENTO
Tipo di pagamento:
Privacy


 

[wpeevent id=1227]

Educatore Cinofilo: Fabio Noferi

Sito web: www.fabionoferi.it

Tel. 3338702615

 

EVENTO EDUCATIVO: 30 LUGLIO 2020 SOCIALIZZAZIONE

SOCIALIZZARE IL CANE

QUANDO INCONTRI UN'ALTRO CANE ...COMINCIANO I GIOCHI !!!

<p style="color:blue">Passeggiare fiduciosi</p>
<p><span style="color: #ffffff;">Passeggiare con il cane è un piacere , ma perde molto del suo fascino se, alle estremità del guinzaglio ci sono due individui che non si fidano l'uno dell''altro</span></p>
<p style="color:blue">Passeggiare in sicurezza</p>
<p><span style="color: #ffffff;">Anche se riusciamo ad abituarci alle sue dimostrazioni di entusiasmo, quando incontra altri cani, l'eccessiva foga, può trasformarsi in situazioni pericolose !</span></p>
<p style="color:blue">Divertiamoci</p>
<p><span style="color: #ffffff;">Creiamo situazioni protette, fatte apposta per socializzare il cane, in sicurezza e divertendoci !</span></p>
<p style="color:blue">Quota di Partecipazione</p>
<h2 style="text-align: center;"><span style="color: #ffffff;">€ 20</span></h2> <p style="text-align: center;"><span style="color: #ffffff;"><strong>Impara, gioca, divertiti, fallo divertire, educalo.</strong></span></p> <p style="text-align: center;"> </p><p style="text-align: center;"><span style="color: #ffffff;">VIA BOTRIOLO 39 TERRANUOVA BRACCIOLINI  52028 (AR)</span></p> <p> </p> <p style="text-align: center;"> </p>
<a name="inizio"></a>

Invia il modulo, riceverai il Tiket d’ingresso.

(Max 20 Binomi cane-conduttore)

PRENOTA

VOGLIO PARTECIPARE ALL'EVENTO
Tipo di pagamento:
Privacy

Oppure Paga Adesso:

[wpeevent id=1227]
<div class="kvgmc6g5 cxmmr5t8 oygrvhab hcukyx3x c1et5uql ii04i59q"> <div dir="auto"><span style="color: #ffffff;">La socializzazione: quando incontri un altro cane il gioco può trasformarsi in un incubo.. con le tue migliori intenzioni spesso ottieni i risultati peggiori !</span></div> <div dir="auto"><span style="color: #ffffff;">finisce spesso che ti ritrovi a portare fuori il cane, fedele amico, in lunghe e solitarie passeggiate, in cui tu sei diventato la sentinella che controlla a destra e sinistra se sta arrivando qualche altro cane, per essere pronto a cambiare strada o zona del parco per paura che inizi qualche schermaglia o addirittura combattimento all'ultimo sangue, oppure con la paura che il tuo migliore amico venga morso da qualche cane più grande.</span></div> <div dir="auto"><span style="color: #ffffff;">> La socializzazione è una fase importantissima della vita del cucciolo, riguarda diversi aspetti (persone, ambienti, altri cani) e può essere fondamentale per non avere un adulto timoroso.</span></div> <div dir="auto"><span style="color: #ffffff;">Se non sai come effettuare correttamente le prime volte di socializzazioni con altri cani ma anche altre persone, in quali fasi si divida, cosa possa andare storto… non è sempre detto che vada tutto liscio perché magari non sai cosa fare e cosa no.</span></div> </div> <div class="o9v6fnle cxmmr5t8 oygrvhab hcukyx3x c1et5uql ii04i59q"> <div dir="auto"><span style="color: #ffffff;">< Tutto ciò può essere RISOLTO (se hai già un cane adulto che presenta questi problemi) o addirittura EVITATO (se hai un cucciolo) come dice un vecchio proverbio "chi comincia bene è già a metà dell'opera" ! ></span></div> </div> <div class="o9v6fnle cxmmr5t8 oygrvhab hcukyx3x c1et5uql ii04i59q"> <div dir="auto"><span style="color: #ffffff;">>>> GIOVEDi' 30 Luglio (dalle 20 alle 22) svolgerò il PRIMO di una serie di EVENTI, per aiutare te e il tuo compagno a godersi questa unica relazione, e, magari farti scoprire quale talento ha il tuo cane <span class="q9uorilb tbxw36s4 knj5qynh kvgmc6g5 ditlmg2l oygrvhab nvdbi5me fgm26odu gl3lb2sf hhz5lgdu"><img src="https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/ta5/1.5/16/1f642.png" alt="🙂" width="16" height="16" /></span></span></div> </div> <div class="o9v6fnle cxmmr5t8 oygrvhab hcukyx3x c1et5uql ii04i59q"> <div dir="auto"><span style="color: #ffffff;">In questo EVENTO ti farò sperimentare attraverso esercitazioni le modalità funzionali per avere un cane EQUILIBRATO e pronto ad accompagnarti ovunque senza problemi, faremo chiarezza sul tema, parlando di quale sia la fase della socializzazione, cosa vada fatto in questo periodo e soprattutto cosa NON va mai fatto !</span></div> </div> <div class="o9v6fnle cxmmr5t8 oygrvhab hcukyx3x c1et5uql ii04i59q"> <div dir="auto"><span style="color: #ffffff;">PROGRAMMA</span></div> </div> <div class="o9v6fnle cxmmr5t8 oygrvhab hcukyx3x c1et5uql ii04i59q"> <div dir="auto"><span style="color: #ffffff;">Puppy class? Sì, ma…non solo!</span></div> <div dir="auto"><span style="color: #ffffff;">– Socializzare…perchè?</span></div> <div dir="auto"><span style="color: #ffffff;">– Possibili conseguenze della mancata socializzazione</span></div> <div dir="auto"><span style="color: #ffffff;">– I periodi sensibili</span></div> <div dir="auto"><span style="color: #ffffff;">– Socializzare: Chi? Quando? Come?</span></div> <div dir="auto">– Cosa può andare storto</div> <div dir="auto">– L’adulto non socializzato con gli umani</div> <div dir="auto">– L’adulto non socializzato con i cani</div> <div dir="auto">- Cosa si può fare?</div> <div dir="auto">– Il gioco può essere la chiave vincente!</div> </div> <p style="text-align: center;"> </p>

Educatore Cinofilo: Fabio Noferi

Tel. 3338702615

 

IL CANE: Come si possono risolvere i comportamenti indesiderati ?

Problemi o Obiettivi?

Vivi con il cane ed i suoi comportamenti, a volte, ti destabilizzano: ti fanno arrabbiare o intristire ... provi ad agire ma non funziona !
Allora ti chiederai "PERCHE'" !

Se:

SE E' LUI A STARE MALE
E' visibilmente impaurito, da qualcuno o qualcosa, o non si capisce proprio da cosa… In questo caso il cane viene marchiato con l'aggettivo "DIFFIDENTE" e spesso si impara a convivere con i derivati della situazione. -E' Diffidente, quindi non c'è poco da fare!-, ti sari detto... E se invece ti dicessi che c'è un elemento scaturente che può essere inquadrato e vinto? Le dinamiche mentali del cane rispettano linee che possono essere cavalcate per dare una svolta.
Vorresti che fosse più bravo in passeggiata
Ok, il problema è : il cane tira a guinzaglio o fa lo scalmanato quando incontra situazioni che lo alterano. Il promo passo per RISOLVERE è quello di capire le dinamiche che creano il ripetersi della situazione . Quando esce con te vede, sente ed odora tante cose nuove; ogni cane che incontra, giocando o scambiandosi punti di vista, ha qualcosa da fargli scoprire...per non parlare delle persone, i passanti, che lo guardano con curiosità e compiacenza, fin da cucciolo... Prova a fermarti e cerca di vedere il Mondo dal suo punto di vista... Credimi, non è arrabbiandoti o sopportando che migliorerai , nonostante le buone intenzioni...
CREDi CHE POTREBBE MORDERE
ATTENZIONE ! Capita spesso che si rivolgano a me persone che hanno solo paura che il cane possa mordere loro o altre persone. Il problema va guardato da diverse prospettive, per riuscire, VERAMENTE, a capire se è come crediamo o meno ed agire per il meglio. Anche in questo caso, l'esperienza del Parente esperto o del vicino di casa tuttologo può potenzialmente PEGGIORARE la situazione. Il problema è da risolversi gradualmente, attraverso azioni mirate e comportamenti che non sottovalutino la SICUREZZA, del cane e della persona.
Vorresti fare , ma NON HAI TEMPO
Certo, quando il cane è arrivato avrai immaginato di condividere con lui un bel po' di esperienze piacevoli. Sai bene quanto potenziale ha il tuo cane! Molti chedono che essere cinofilo sia un impegno a tempo pieno. Se hai un cane lo sai bene. Ma sai anche che anche un solo giorno di scuola con lui al mese può dare molto al vostro rapporto ?

Quali sono gli errori più comuni?

Nella mia esperienza, confermo l'idea che anche i cani sono speciali proprio perchè, deversi gli uni dagli altri. Ma quando si ha il compito di educarli, la loro unicità, rende non sempre semplice tale compito. E quando qualcosa non funziona, si ricorre alla determinazione, poi alla delusione, poi alla rabbia ed infine, spesso si rinuncia. UNA TRAFILA DI ERRORI che altro non sono che la normale vita quotidiana con il cane.

E' un errore non ricordarsi che il cane ci offre i feedback che rendono palese l'effetto delle nostre azioni. L'alterità, oltre che per l'aspetto morale, è un concetto da prendere in esame per AGIRE, con un piano d'azione ben delineato

Fabio Noferi

CONTAC ME

Fields marked with * are required

Cliccando su "contact me", Acconsento al trattamento dei miei dati nel rispetto delle vigenti normative che regolano la Privacy

Modello Strategico Breve

Il modello tradizionale

L’approccio scientifico standard alla risoluzione dei problemi si sviluppa generalmente secondo uno schema intuitivo:

  • percezione dell’esistenza di un problema
  • definizione del problema
  • analisi del problema e divisione in sotto-problemi
  • formulazione di ipotesi per la risoluzione del problema
  • verifica della validità delle ipotesi
  • valutazione delle soluzioni
  • applicazione della soluzione migliore.

Risolvere i problemi con e del cane

La risoluzione di problemi(in inglese problem solving) è un’attività intellettuale del pensiero umano, finalizzata al raggiungimento di una condizione desiderata a partire da una condizione iniziale data. Essa è in realtà solo una parte del processo di risoluzione di un problema , con la procedura completa che globalmente comprende le fasi di: individuazione, definizione e risoluzione del problema.

.

Partire dopo per arrivare prima, modello strategico

Diversamente dal modello tradizionale di problem solving, il modello strategico che utilizzo non si basa sulla formulazione di ipotesi bensì su un’analisi approfondita del problema attraverso domande strategiche che svelano il problema e portano ad una sua naturale risoluzione.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi