Your cart

No products in the cart.

Cosa cerco nei cani ?

Serenità

Mi presento:

Faccio il lavoro più bello del mondo. Ogni giorno, accompagno cani e proprietari nel loro percorso verso un equilibrio perfetto. Utilizzando le tecniche del Counsel Coaching Strategico Breve, affronto le sfide cinofile con soluzioni rapide e senza forzature, creando un legame più profondo e sereno tra uomo e animale.

Se stai cercando di risolvere un problema o vuoi raggiungere nuovi obiettivi con il tuo cane, io sono qui per aiutarti!


Esperienze Professionali

1987 – 1995: Inizio della Formazione e Tirocinio

  • Corsi di Formazione e Tirocinio presso istruttori cinofili riconosciuti ENCI e FCI.
  • Tirocinio presso sezioni di club cinofili tedeschi, acquisendo conoscenze approfondite sulle tecniche di addestramento internazionale.

1995 – 2005: Sviluppo Professionale e Leadership

  • Educatore Cinofilo ENCI e CSEN (CONI): Completamento della formazione ufficiale e avvio delle prime attività di addestramento.
  • Presidente e Responsabile Settore Addestramento SAS Valdarno: Coordinamento delle attività di addestramento e gestione delle prove di utilità e difesa.
  • Responsabile Settore Giovanile SAS Toscana: Formazione e supporto a giovani conduttori, con risultati di rilievo in ambito addestrativo.

2005 – 2010: Approfondimento delle Competenze e Organizzazione di Eventi

  • Direttore di Campo in Prove di Utilità e Difesa di livello nazionale.
  • Co-organizzatore del Campionato SAS 2010 per cani nati e allevati in Italia.
  • Co-organizzatore di Prove di Agility: Promozione della disciplina e organizzazione di eventi a livello locale e nazionale.

2010 – 2020: Consolidamento dell’Esperienza e Riconoscimenti

  • Unità Cinofila da Soccorso: Conseguimento del Brevetto Operativo Protezione Civile ENCI-UCIS.
  • Coo-fondatore Gruppo U.C. Soccorso ANPAS SIENA
  • Responsabile Settore Formativo G.U.C.S.: Gestione della formazione delle unità cinofile da soccorso.
  • Figurante Ufficiale per (S.A.S-ENCI) Società Amatori Schäferhunde e CSAA (Lega Ambiente).
  • Educatore in Terapia Assistita con i Cani (Pet-Therapy): Supporto a programmi di intervento assistito con animali.

2020 – 2025: Dog Trainer Problem Solver – MSP Italia

  • Incaricato Cinofilia Regione Toscana MSP-Italia: Implementazione di soluzioni strategiche brevi per cinofili.
  • Applicazione di tecniche del Counsel Coaching Strategico Breve, ottenendo risultati rapidi e duraturi.
  • Accompagnamento di cani e proprietari verso una relazione più equilibrata e serena.

Competenze

  • Counsel Coaching Strategico Breve: Applicazione di tecniche innovative per la risoluzione delle problematiche comportamentali del cane.
  • Rieducazione Comportamentale: Specializzazione riabilitazione di cani aggressivi e gestione dell’ emotività nei 4 livelli nativi.(Piacere, Rabbia, Paura, Dolore)
  • Organizzazione Eventi: Coordinamento di eventi cinofili nazionali e internazionali.
  • Formazione e Mentoring: Sviluppo delle competenze cinofile di giovani e professionisti.

Ecco una spiegazione delle sigle utilizzate nel tuo curriculum:

Sigle e Loro Significato

  1. ENCIEnte Nazionale della Cinofilia Italiana
    È l’organizzazione ufficiale in Italia che si occupa della tutela e valorizzazione delle razze canine. Riconosce i titoli di educatori cinofili, giudici e allevatori, e organizza eventi cinofili come esposizioni e prove di lavoro.
  2. FCIFédération Cynologique Internationale
    Federazione internazionale della cinofilia, che coordina e promuove le attività cinofile a livello mondiale. È composta da membri di diverse nazioni, regolando standard di razza, prove di lavoro e competizioni internazionali.
  3. CSENCentro Sportivo Educativo Nazionale
    Organizzazione riconosciuta dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) che promuove attività sportive e formative, inclusa la cinofilia. Offre corsi per educatori cinofili e altre figure professionali del settore.
  4. CONIComitato Olimpico Nazionale Italiano
    È l’organismo che coordina lo sport in Italia. Riconosce e regolamenta le attività sportive, comprese quelle legate alla cinofilia, attraverso enti come CSEN.
  5. SASSocietà Amatori Schäferhunde
    Associazione italiana che si dedica alla selezione e promozione del pastore tedesco. Organizza prove di lavoro, esposizioni, e offre supporto agli allevatori e appassionati di questa razza.
  6. CSAACentro Sportivo Attività per l’Ambiente
    Un ente legato a Legambiente che si occupa di attività sportive e cinofile con particolare attenzione alla sostenibilità e alla tutela ambientale.
  7. UCISUnità Cinofile Italiane da Soccorso
    Un’organizzazione che riunisce le unità cinofile impegnate nelle operazioni di soccorso, riconosciute dal Ministero dell’Interno e collaboranti con la Protezione Civile.
  8. G.U.C.S.Gruppo Unità Cinofile da Soccorso
    Un gruppo dedicato alla formazione e operatività delle unità cinofile da soccorso, specializzato in interventi di protezione civile e ricerca di persone disperse.
  9. MSPMovimento Sportivo Popolare
    Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, che si occupa di promuovere varie attività sportive, tra cui quelle legate alla cinofilia, attraverso formazione e organizzazione di eventi.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi