Il cane associa automaticamente l’insorgere di un evento, una situazione, ad una emozione, che regolerà le proprie esternazioni.
Le emozioni rendono più efficace la reazione dell’individuo a situazioni in cui si rende necessaria una risposta immediata ai fini della sopravvivenza. Non rappresentano un’azione consapevole, ovvero possono esser provate, vissute anche senza avene piena coscienza.
Le emozioni rivestono anche una funzione relazionale (comunicazione ) e una funzione autoregolativa (comprensione ). Si differenziano quindi dai sentimenti e dagli stati d’animo.
Riconoscere l’emozione che si cela dietro un comportamento è un primo passo per superare blocchi o difficoltà.