Risolvere i problemi comportamentali a casa è spesso preferibile perché si lavora nel contesto naturale dell’animale, dove questi problemi si manifestano. Ecco un elenco di problemi comuni che possono essere risolti a casa:
Ok, ecco la descrizione dei problemi comportamentali dei cani, senza includere la parte relativa all’intervento:
1. Ansia da separazione:
- Problema: Il cane manifesta disagio, stress o panico quando viene lasciato solo in casa. Può abbaiare incessantemente, masticare oggetti o causare danni.
2. Abbaio eccessivo:
- Problema: Il cane abbaia in modo continuo e apparentemente senza motivo, spesso come risposta a stimoli esterni (rumori, passaggio di persone, altri cani).
3. Aggressività verso ospiti o membri della famiglia:
- Problema: Il cane può mostrare comportamenti aggressivi verso estranei che entrano in casa o verso uno o più membri della famiglia.
4. Problemi di gestione del territorio (marcatura inappropriata):
- Problema: Il cane urina o defeca in casa per marcare il territorio, spesso per ansia o dominanza.
5. Comportamenti distruttivi:
- Problema: Il cane mastica mobili, scarpe o altri oggetti, soprattutto in assenza del proprietario.
6. Paura di rumori o oggetti (fobie specifiche):
- Problema: Il cane reagisce con paura o ansia a rumori (tuoni, fuochi d’artificio) o a oggetti particolari (aspirapolvere, ombrelli).
7. Aggressività verso altri cani o animali (intraspecifica):
- Problema: Il cane reagisce in modo aggressivo alla presenza di altri cani o animali, sia in casa che fuori.
8. Saltare addosso alle persone:
- Problema: Il cane salta addosso ai membri della famiglia o agli ospiti quando sono eccitati o cercano attenzione.