A CURA DI ILCINOFILO-FORMAZIONE

Seminario in Cinofilia Sociale

Trasformare la Passione in Competenza Strategica

La Sfida Moderna dei Rifugi

I canili non sono più semplici luoghi di custodia, ma centri di riabilitazione cruciali. L’amore per i cani è il punto di partenza, ma non basta. Per garantire adozioni di successo e prevenire i fallimenti, sono necessarie competenze strategiche nella gestione della relazione tra cane, volontario e adottante. Questo seminario nasce per colmare questo divario.

35%

Tasso Ipotetico di Adozioni Fallite

A causa di un’inadeguata gestione della relazione iniziale.

Le Competenze Chiave del Seminario

Il corso è progettato per fornire un set di strumenti bilanciato, trasformando i volontari in veri “facilitatori di relazioni”.

Gestione Relazione Cane-Adottante
Comunicazione Strategica
Benessere Emotivo del Volontario

Cosa Imparerai: Un Approccio a 360°

🤝

Risolvere Problemi di Relazione

Un approccio strategico per gestire le dinamiche tra cane e adottante, prevenendo i fallimenti e costruendo legami duraturi.

📣

Comunicare in Modo Efficace

Tecniche per ottimizzare la comunicazione nel team e per interfacciarsi con enti istituzionali come ASL e Comuni in modo autorevole.

❤️

Proteggere il Tuo Benessere Emotivo

Strategie di auto-gestione per affrontare lo stress e la frustrazione, trasformando le esperienze difficili in fonti di forza e resilienza.

Il Percorso Formativo: Due Giorni di Strategie Intensive

Giorno 1: La Relazione con l’Adottante

Mattina: Problem Solving Strategico

Apprendimento di tecniche per definire le aspettative, analizzare i fallimenti passati e fare le domande giuste per un abbinamento perfetto.

Pomeriggio: Gestione della Transizione

Utilizzo del counsel coaching per accompagnare l’adottante, costruire un “contratto” di collaborazione e gestire ansie e resistenze.

Giorno 2: Comunicazione e Resilienza

Mattina: Comunicazione Strategica

Migliorare le dinamiche interne del team e apprendere a comunicare con autorevolezza verso enti esterni per superare gli ostacoli burocratici.

Pomeriggio: Gestione dello Stress

Strumenti di auto-counseling per superare la “sindrome del salvatore”, gestire il peso emotivo e trasformare i fallimenti in opportunità.

A Chi Si Rivolge il Seminario?

Il programma è pensato per un pubblico eterogeneo, unito dalla passione e dalla volontà di agire in modo più efficace nel mondo della cinofilia.

Pronto a Fare la Differenza?

Richiedi il programma completo e iscriviti per trasformare la tua passione in un’azione di impatto.

Infografica creata per il Seminario Intensivo in Cinofilia Sociale. Tutti i dati presentati sono a scopo illustrativo basato sul programma del corso.

Strategia di Hansel Coaching

per la Gestione di Rifugi Canini

Seminario Intensivo in Cinofilia Sociale per Volontari e Amanti dei Cani

Negli ultimi decenni, il ruolo dei rifugi e dei canili è profondamente cambiato. Da semplici luoghi di custodia, sono diventati centri di riabilitazione e transizione, dove la relazione tra uomo e cane è il fulcro del benessere. Questo cambiamento impone una nuova mentalità e un nuovo approccio professionale, superando i vecchi paradigmi basati unicamente sulla gestione logistica e aprendo la strada a un modello che consideri l’intero ecosistema relazionale.

Questo programma formativo non è un semplice corso di addestramento. È un percorso di empowerment strategico progettato per trasformare il personale in veri e propri “facilitatori di relazioni”. Spesso, l’amore per i cani e la passione per il volontariato non bastano. Le sfide quotidiane, le incomprensioni e le situazioni difficili possono mettere a dura prova il nostro impegno. Questo seminario intensivo è stato creato per te, volontario o appassionato, che vuoi fare la differenza in modo efficace e consapevole.

Il nostro obiettivo è fornirti strumenti pratici e una nuova prospettiva per affrontare ogni aspetto della cinofilia sociale, dalla gestione della relazione con il cane all’interazione con le persone. Imparerai a riconoscere i bisogni emotivi dei cani che hai in affido, a comunicare in modo funzionale con i potenziali adottanti e a superare gli ostacoli che possono compromettere un’adozione di successo. Questo percorso non è solo una formazione, ma un’opportunità di crescita personale e professionale, che ti permetterà di trasformare la tua passione in un’azione mirata e di grande impatto.


Cosa imparerai:

  • Risolvere i Problemi di Relazione: Ti forniremo un approccio unico per comprendere e gestire le dinamiche tra cane e potenziale adottante. Andrai oltre il semplice abbinamento, imparando a riconoscere i segnali, a porre le domande giuste e a decifrare le aspettative non dette. L’obiettivo è prevenire i fallimenti dell’adozione o dell’affidamento, costruendo un ponte solido tra il cane e la sua nuova famiglia. Ti insegneremo a gestire anche le situazioni più complesse, trasformando i dubbi e le insicurezze in una base per un rapporto di fiducia e collaborazione.
  • Comunicare in Modo Efficace: La comunicazione è il cuore di ogni successo. Scoprirai come ottimizzare il flusso di informazioni all’interno del tuo team, creando un linguaggio comune che riduca le incomprensioni e aumenti l’efficienza. Inoltre, imparerai a gestire i rapporti con le figure istituzionali e con gli enti di riferimento come ASL, Comuni e Forze dell’Ordine. Acquisirai gli strumenti per comunicare con autorevolezza e chiarezza, superando ostacoli burocratici e ottenendo la collaborazione necessaria per portare a termine la tua missione.
  • Proteggere il Tuo Benessere Emotivo: Chi lavora con la cinofilia sociale sa quanto questo mestiere possa essere difficile. Dalle situazioni di maltrattamento ai fallimenti delle adozioni, il peso emotivo è spesso enorme. Ti guideremo attraverso tecniche pratiche di auto-gestione per affrontare lo stress, la frustrazione e la tristezza. Ti insegneremo a riconoscere i segnali di esaurimento e a trasformare le esperienze negative non in un peso, ma in una fonte di forza e apprendimento. Perché prendersi cura di sé è il primo passo per potersi prendere cura degli altri.

Compila il modulo per ricevere il programma completo con tutti i dettagli, inclusi orari, docenti e location, e per scoprire come puoi trasformare la tua passione in un’azione mirata e di grande impatto, non solo per i cani, ma per l’intera comunità.

Compila il modulo per ricevere il programma completo con tutti i dettagli, inclusi orari, docenti e location, e per scoprire come puoi trasformare la tua passione in un’azione mirata e di grande impatto.

Programma di Formazione:

Strategie di Counsel Coaching per la Gestione di Rifugi Canini

Giorno 1: Comunicazione, Problem Solving e Relazione con l’Adottante

Mattina: Il Problem Solving Strategico Applicato alla Scelta dell’Adozione

L’obiettivo è formare il personale a utilizzare un approccio sistemico per facilitare l’abbinamento perfetto tra cane e adottante, prevenendo le problematiche future.

  • Modulo 1: La Diagnosi Strategica del Problema (1 ora e 30 min):
    • “Definire il Problema”: Non è la scelta dell’adottante, ma la gestione delle sue aspettative.
    • “Tentate Soluzioni Disfunzionali”: Analizzare i tentativi fallimentari di adozione (es. basarsi solo sull’estetica, dare il cane al primo che lo chiede).
    • “L’Obiettivo Ideale”: Creare uno scenario post-adozione in cui il cane e la famiglia vivono in armonia.
  • Modulo 2: La Relazione Strategica con l’Adottante (1 ora e 30 min):
    • “La Domanda a Mirino”: L’arte di fare domande strategiche che rivelano le vere intenzioni e il reale stile di vita dell’adottante.
    • Tecniche di comunicazione non verbale per leggere lo stato d’animo e le intenzioni.
    • Come facilitare una “negazione strategica” (quando un’adozione non è consigliata) senza creare conflitto.

Pomeriggio: La Gestione della Transizione e il Follow-Up Strategico

L’obiettivo è utilizzare il counsel coaching per accompagnare l’adottante e prevenire il fallimento dell’adozione. (Anche l’affidamento a figure inadatte è un fallimento !)

  • Modulo 3: Il Contratto Relazionale e l’Accompagnamento al Cambiamento (1 ora e 30 min):
    • Costruire un “contratto” basato sulla collaborazione e la comprensione reciproca.
    • Fornire “piccole azioni mirate” da compiere nei primi giorni per consolidare il rapporto con il cane.
    • Gestire le ansie e le resistenze dell’adottante attraverso il coaching.
  • Modulo 4: Il Follow-Up Strategico (1 ora e 30 min):
    • Utilizzare il follow-up non come un controllo, ma come un’opportunità di counsel coaching per prevenire i problemi prima che si manifestino.
    • Gestire le crisi e le recidive (“il cane non si adatta”, “non mi ascolta”) e fornire soluzioni immediate.


Giorno 2: Gestione Interdisciplinare, Comunicazione Strategica e Resilienza Emotiva

Mattina: La Comunicazione Strategica tra i Ruoli

L’obiettivo è ottimizzare la comunicazione interna ed esterna attraverso un approccio strategico.

  • Modulo 5: La Comunicazione Interna: Il Team come Sistema (1 ora e 30 min):
    • “Riflessione Strategica”: Analizzare le dinamiche di comunicazione interne che creano o risolvono i problemi.
    • “Prescrizione del Peggioramento”: Come utilizzare l’umorismo e la consapevolezza per sbloccare i conflitti interni.
    • Creare un linguaggio comune e protocolli di comunicazione chiari tra operatori e responsabili.
  • Modulo 6: La Comunicazione con gli Enti: La “Logica Strategica” (1 ora e 30 min):
    • Rapporti con ASL, Comuni, Forze dell’Ordine: come comunicare in modo chiaro e autorevole per ottenere collaborazione.
    • Gestione dei conflitti e delle incomprensioni con gli enti, utilizzando la logica strategica per superare le burocrazie.

Pomeriggio: Resilienza Emotiva e la Gestione dello Stress Strategica

L’obiettivo è fornire al personale gli strumenti di auto-counseling per gestire il peso emotivo del lavoro.

  • Modulo 7: L’Auto-Counseling Emotivo (1 ora e 30 min):
    • “La Tentata Soluzione Disfunzionale dell’Eroe”: Superare la sindrome del “salvatore” che porta a esaurimento emotivo.
    • Tecniche di “problem solving emotivo” per affrontare la rabbia, la frustrazione e il dolore.
    • Come trasformare l’esperienza negativa in una risorsa per il futuro.
  • Modulo 8: L’Etica Funzionale e l’Empowerment Continuo (1 ora e 30 min):
    • Analisi di casi pratici particolarmente difficili per trovare soluzioni condivise.
    • Come un fallimento può diventare un’opportunità di apprendimento.
    • Creare un piano di miglioramento personale e professionale basato sui successi e sugli insuccessi.

 

Quote di partecipazione

Modalità Online

  • 2 ore: 25€

  • 4 ore: 45€

  • (Le prenotazioni per il workshop in presenza saranno aperte dopo il seminario online)

Modalità in Presenza

  • 1 giornata: 160€

  • 2 giornate: 290€

Torna in alto