Il tuo carrello

Non c'è alcun nel carrello.

Modello Strategico Breve

Il modello tradizionale

L’approccio scientifico standard alla risoluzione dei problemi si sviluppa generalmente secondo uno schema intuitivo:

  • percezione dell’esistenza di un problema
  • definizione del problema
  • analisi del problema e divisione in sotto-problemi
  • formulazione di ipotesi per la risoluzione del problema
  • verifica della validità delle ipotesi
  • valutazione delle soluzioni
  • applicazione della soluzione migliore.

Risolvere i problemi con e del cane

La risoluzione di problemi(in inglese problem solving) è un’attività intellettuale del pensiero umano, finalizzata al raggiungimento di una condizione desiderata a partire da una condizione iniziale data. Essa è in realtà solo una parte del processo di risoluzione di un problema , con la procedura completa che globalmente comprende le fasi di: individuazione, definizione e risoluzione del problema.

.

Partire dopo per arrivare prima, modello strategico

Diversamente dal modello tradizionale di problem solving, il modello strategico che utilizzo non si basa sulla formulazione di ipotesi bensì su un’analisi approfondita del problema attraverso domande strategiche che svelano il problema e portano ad una sua naturale risoluzione.

MEGLIO PREVENIRE O CORREGGERE?

Proprietario o Cinofilo?

Son certo che questa domanda non ti è nuova…

Ma non possiamo prevenire tutto, quindi m anche se la risposta a questa domanda è spontanea, è altrettanto vero che ci troviamo, il più delle volte, a dover rimediare a errori che si sono commessi durante la crescita del nostro cane.

Solitamente non è un dato allarmante, almeno fino al punto in cui non ci si imbatte in comportamenti che seriamente risultano arrecare danno a cose, persone, animali o al cane stesso,o anche soltanto a noi ( anche se , in quest’ultimo caso, spesso, tendiamo a sopportare, alimentando il problema).

Se fai parte dei più responsabili, all insorgere del primo comportamento potenzialmente nocivo, ti sarai documentato ed avrai cercato soluzioni mirate a risolvere il problema.

Altrimenti,quel comportamento “indesiderato”, avrà probabilmente preso campo, fino al momento in cui non ne puoi più!

E’ usuale che si provie di correggerlo con le “modalità home made”… a volte funziona e, se funziona…funziona!

Ti posso anche dire che faccio così anch’io. Quando non mi accordo con il mio cane, per prima cosa, o mi impongo o evito, soprassiedo e semplicemente lo “adoro comunque (e di più).

L’indomani,mi prendo un po di tempo per noi e riaffronto la questione.

Calendari (links)


Durante la Settimana sono molti gli appuntamenti in programma di carattere nazionale e locale, organizzati dalle Istituzioni, dalle associazioni di Volontariato di Protezione civile, dalla comunità scientifica, dai Centri di Competenza del Dipartimento. Convegni, incontri, dibattiti, esercitazioni, eventi nelle scuole. Conoscenza del Sistema, condivisione delle politiche tra le autorità di protezione civile, diffusione della cultura e delle buone pratiche, partecipazione attiva dei cittadini: il filo conduttore della Settimana 


All’apertura della pagina di ricerca viene proposto il calendario delle prove di agility, del mese attuale,  in quanto dalle statistiche del sito è la prova più ricercata. L’utente potrà poi scegliere di cambiare il tipo di prova o il mese di riferimento. Nella spalla di destra sono evidenziati i mesi che prevedono il tipo di prova selezionato. Selezionare un valore su ogni filtro per abilitare il pulsante di ricerca


Elenco eventi a cura di CSEN CINOFILIA

0
    0
    I tuoi acquisti
    Your cart is emptyTorna all'inizio

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi