PERCORSO DI
Formazione
Cinofilo Counsel Coach
"OLTRE I LIMITI
DELL’ ADDESTRAMENTO” dalla psicologia umana alla Cinofilia Evoluta"
Richiedi il programma
Il Counsel Coaching Strategico si concentra sulla comunicazione chiara con l’animale, utilizzando una chiave di lettura diversa. Questo approccio permette di risolvere i problemi in modo rapido ed efficace, lavorando in sinergia con il proprietario per creare una relazione basata sulla fiducia e il rispetto reciproco.
"Finalmente ci siamo capiti": La gioia di un'intesa ritrovata.
Il moderno Counsel Coaching Cinofilo sintetizza queste evoluzioni, offrendo un approccio olistico che mira al benessere dell’intero “ecosistema” uomo-cane. Il futuro della cinofilia richiede di bilanciare la conoscenza scientifica con una solida esperienza pratica, evitando una professionalizzazione superficiale.
Counsel CoachingCinofilo
Introduzione al corso
Quante volte, nella nostra pratica quotidiana, ci siamo posti la domanda fondamentale: cosa facciamo quando le tecniche consolidate sembrano non bastare più? Quando ci troviamo di fronte a difficoltà di apprendimento che resistono ai nostri metodi, a nodi comportamentali complessi, o semplicemente quando aspiriamo a portare una performance o una relazione a quel livello superiore, superando blocchi e incomprensioni che sembrano insormontabili.
La nostra professione è in continua evoluzione. Abbiamo affinato tecniche, studiato l’etologia, compreso la scienza dell’apprendimento. Eppure, l’esperienza ci insegna ogni giorno una verità cruciale: il guinzaglio ha due capi. E il vero punto di svolta, il segreto per trasformare un binomio competente in uno davvero straordinario, risiede sempre più nella nostra capacità di agire sulla metà umana della relazione.
Questo discorso è un invito a guardare al nostro ruolo da una prospettiva più ampia. Non basta più lavorare “solo” sul sintomo o sulla performance del cane. È diventato imperativo, per noi Consulenti Cinofili, conoscere e padroneggiare anche i meccanismi mentali umani per poter guidare i nostri clienti e forgiare binomi eccezionali, spesso in tempi sorprendentemente brevi.
È qui che dobbiamo spingerci Oltre i Limiti dell’Addestramento come lo abbiamo sempre inteso. Per costruire quel legame solido e raggiungere risultati d’eccellenza, la tecnica cinofila da sola, per quanto raffinata, può rivelarsi insufficiente.
Come approcci come il Counsel Coaching Strategico ci ricordano, le difficoltà più ostinate non sono quasi mai intrinseche al cane. Piuttosto, sono legate alla rigidità dei pattern umani. Siamo testimoni ogni giorno di come le persone, con le migliori intenzioni, facciano più fatica a modificare le proprie azioni, abitudini e reazioni emotive rispetto ai loro cani.
Il nostro ruolo, quindi, si trasforma e si eleva. Non siamo più solo addestratori di cani, ma diventiamo architetti della relazione. Il nostro compito è facilitare un dialogo, sbloccare la comunicazione e, prima di tutto, rendere il proprietario un partner consapevole, capace di cambiare prospettiva e comportamento.
Accogliere questa sfida non significa sminuire il nostro bagaglio tecnico, ma arricchirlo. Significa integrare alle nostre competenze cinofile una profonda comprensione delle dinamiche umane, per diventare consulenti ancora più efficaci e completi. Perché formare binomi straordinari significa, prima di tutto, formare persone straordinarie per i loro cani.
Questo corso è una risposta a questa esigenza: un’immersione nella Scienza Strategica per la Leadership Cinofila, un approccio innovativo e rigoroso che equipaggia i professionisti con le competenze per guidare il cambiamento e ispirare l’eccellenza in ogni ambito della cinofilia, massimizzare il potenziale del binomio umano-cane.
Programma
Oltre la Tecnica: Strategie Efficaci per Casi Complessi e Alte Performance
Il percorso per consulenti, educatori e conduttori sportivi pronti al livello successivo.
-
I Pilastri di Questa Formazione: Dalla Tecnica alla Strategia
Questo percorso è progettato per darti competenze concrete e un vantaggio decisivo nel tuo campo. Al termine, sarai in grado di:
-
Padroneggiare Strategie Avanzate Supera i limiti dei metodi convenzionali con un toolkit di problem solving strategico. Imparerai a gestire i comportamenti più complessi e a stabilire una comunicazione realmente efficace, anche quando le tecniche classiche hanno fallito.
-
Costruire una Leadership Autentica Sviluppa la tua influenza positiva, basata non sull’imposizione ma sulla comprensione profonda delle dinamiche relazionali. Diventerai un punto di riferimento credibile e carismatico, capace di creare fiducia e rispetto in ogni binomio uomo-cane.
-
Diventare un Architetto della Relazione Impara a facilitare un’evoluzione reale nel rapporto tra proprietario e cane. Trasformerai l’incomprensione in intesa e la semplice gestione in una collaborazione attiva e gioiosa, creando legami che durano nel tempo.
-
Guidare il Cambiamento Umano (La Vera Svolta) Acquisisci gli strumenti pratici del coaching per sbloccare le resistenze del proprietario. Imparerai a facilitare quel cambiamento di abitudini e prospettiva che è la vera chiave per risolvere l’80% dei problemi e garantire risultati stabili.
-
Elevare i Tuoi Standard e Ispirare Eccellenza Fai un salto di qualità nel tuo approccio professionale. Questo corso ti darà la sicurezza e gli strumenti per puntare all’eccellenza, promuovendo una cultura di miglioramento continuo che ispirerà i tuoi clienti e ti posizionerà come un’autorità nel settore.
-
Il Motore del Cambiamento: Il Modello di Counsel Coaching Strategico
Questo non è l’ennesimo corso di tecniche. Mentre l’addestramento tradizionale si concentra sul “cosa fare”, noi esploriamo il “perché non funziona” e il “come sbloccarlo” a un livello più profondo.
Il nostro approccio si fonda sul Modello di Counsel Coaching Strategico: un sistema rigoroso che, invece di aggiungere comandi, agisce sulla scienza delle relazioni e della comunicazione. Ti permette di diagnosticare con precisione i blocchi relazionali, aggirare le resistenze (del cane e, soprattutto, dell’uomo) e costruire un’intesa efficace con ogni singolo binomio.
Preparati a entrare nel mondo della cinofilia strategica: un nuovo paradigma dove il tuo ruolo non è più solo quello di addestrare, ma di guidare trasformazioni profonde e durature.
A chi è rivolto:
● Educatori e addestratori cinofili
● Conduttori sportivi (agility, obedience, ecc.)
● Proprietari di cani di qualsiasi razza ed età
● Volontari di canili e associazioni
● Professionisti che lavorano con i cani (veterinari, toelettatori, dog sitter, ecc.)
COSA IMPARERAI:
Le Tue Nuove Competenze Strategiche: Cosa Imparerai a Padroneggiare
Il più grande ostacolo che incontriamo non è l’apprendimento del cane, ma la naturale resistenza al cambiamento dell’essere umano. La cinofilia tradizionale si scontra contro questo muro; l’approccio strategico, invece, insegna a gestirlo. In questo corso imparerai a riconoscere i blocchi emotivi e percettivi, trasformandoli in risorse. Fornirai al binomio le chiavi per “sentire” le situazioni in modo diverso e trasformare l’opposizione inconscia in partecipazione attiva, rendendo il cambiamento non solo possibile, ma desiderabile.
1. Definire la Meta e Tracciare la Rotta
Impara a trasformare vaghe richieste in obiettivi concreti e misurabili, sia in ambito educativo che sportivo. Utilizzerai tecniche specifiche come quella dello “Scalatore” per scomporre il traguardo in micro-passi realizzabili, creando una sequenza di successi che costruisce fiducia e rende il progresso inarrestabile.
2. Creare una Comunicazione Persuasiva
Sviluppa una comunicazione strategica, verbale e non, per creare una vera “danza comunicativa” con il proprietario. Imparerai a decifrare il suo linguaggio e a costruire un’alleanza così solida da rendere il cambiamento la conseguenza naturale di una nuova, profonda intesa.
3. Padroneggiare il Problem Solving Strategico
Risolvi i problemi alla radice identificando le “tentate soluzioni” che li alimentano. Svilupperai strategie su misura, concentrandoti sull’analisi delle azioni umane che mantengono il comportamento indesiderato. Imparerai a trasformare i blocchi del binomio in risorse, aiutandoli a superare le difficoltà con una prospettiva nuova.
4. Rendere il Binomio “Artefice” del Successo
Vai oltre l’addestramento passivo. Attraverso questo corso, guiderai il proprietario a diventare “artefice” del cambiamento e il cane a essere protagonista fiducioso e collaborativo. Darai loro gli strumenti per gestire attivamente la realtà, invece di subirla come “vittime” delle circostanze.
Formazione verso la certificazione
Perché scegliere questo corso:
La Tua Certificazione Strategica: Perché Questo Percorso è Diverso !
Scegliere una formazione è una decisione cruciale. Ecco perché questo percorso non è semplicemente un’alternativa, ma una categoria a sé stante nel panorama della cinofilia.
-
Approccio Scientifico alla Relazione Non solo etologia canina, ma la vera scienza delle dinamiche interpersonali. Imparerai a leggere il sistema “binomio” nel suo insieme, agendo con precisione chirurgica sulla comunicazione e percezione umana per generare un cambiamento duraturo nel cane.
-
Efficacia Strategica: Risultati Concreti e Rapidi Dimentica le lunghe analisi sul “perché” un problema esiste. Il nostro metodo agisce sul “come funziona” nel presente, sbloccando le percezioni per modificare le reazioni. Otterrai cambiamenti evidenti in tempi brevi, facilitando nei tuoi clienti la gestione emotiva necessaria per trasformare le loro azioni.
-
Esperienza Pratica dal Primo Giorno La teoria prende vita attraverso una formazione intensamente esperienziale. Lavorerai da subito su casi studio, simulazioni guidate ed esercizi pratici che trasformeranno i concetti in competenze immediatamente applicabili sul campo.
-
Formatori Esperti in Due Mondi I nostri docenti uniscono il meglio di due discipline: sono professionisti della cinofilia con anni di esperienza e, al tempo stesso, formatori certificati nel Modello di Counsel Coaching Strategico originale. Una doppia competenza che garantisce profondità e applicabilità.
-
Una Trasformazione a 360° Questo percorso è un acceleratore per la tua carriera e per la tua crescita personale. Eleverai le tue abilità di comunicazione, problem solving e gestione delle relazioni in ogni ambito della tua vita, diventando un vero “artefice” del cambiamento.
Una Scelta di Autenticità: L’Originale è Solo Uno.
Molti oggi si ispirano a concetti strategici, e questo è un bene per l’evoluzione della cinofilia. Ma un’ispirazione non è il metodo.
Questo percorso ti porta direttamente alla fonte: l’unico programma ufficiale che insegna il Modello di Counsel Coaching Strategico nella sua forma originale e completa, frutto di decenni di ricerca scientifica e applicazione sul campo.
La scelta per un professionista è tra accontentarsi dell’eco di una tecnica o padroneggiare lo strumento direttamente dalla sua origine. Se il tuo obiettivo è l’eccellenza e l’efficacia senza compromessi, la risposta è una sola.
Come Funziona e cosa serve?
Per garantirti un'esperienza formativa completa e interattiva, ecco i pochi e semplici requisiti tecnici:
Connessione Internet Stabile: Essenziale per seguire le dirette streaming senza interruzioni e partecipare attivamente.
Dispositivo con Webcam: Un computer o tablet con webcam e monitor funzionanti per interagire con docenti e compagni.
Sistema Audio e Microfono: Consigliamo vivamente auricolari o cuffie (anche Bluetooth) per un audio cristallino e la massima libertà di movimento.
Spazio per la Pratica: Un’area sicura di circa 4×4 metri con superficie non scivolosa, indispensabile per le sessioni pratiche con il tuo cane.
La Struttura del Percorso: Flessibilità e Continuità
Il percorso formativo è stato progettato per adattarsi ai tuoi tempi. Si articola in 12 moduli didattici, affrontati mensilmente in maniera ciclica e continuativa.
Puoi iniziare quando vuoi! Grazie alla nostra struttura ciclica, puoi inserirti nel percorso in qualsiasi mese e completare tutti i 12 moduli senza perdere alcun contenuto.
Cosa Include Ogni Mese di Formazione:
2 Lezioni Teoriche (4 ore mensili)
Tramite Google Meet, apprenderai il protocollo del modello di Counsel Coaching Strategico applicato alla cinofilia. Attraverso questo metodo, esploreremo i fondamenti dell’etologia, le più moderne tecniche di apprendimento, la comunicazione intra e interspecifica e le strategie più efficaci per la gestione dei comportamenti problematici.
2 Lezioni Pratiche (4 ore / mese)
Sempre su Google Meet, metterai subito in pratica la teoria, imparando ad applicare il protocollo del modello di Counsel Coaching Strategico applicato alla cinofilia. Lo farai attraverso role play, simulazioni e casi studio live, dove i docenti ti guideranno passo dopo passo, fornendo feedback personalizzati e rispondendo in diretta alle tue domande.
ICCF (International Counsel Coach Federation), LIBERTAS (Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI) e MSP ITALIA (Movimento Sportivo Popolare Italia, anch’esso Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI) sono enti con una propria validità e un proprio circuito di riconoscimento nel mondo della cinofilia e dello sport cinofilo.
PROGRAMMA DEL CORSO (aggiungi tu gli altri che ritieni opportuni )
Contenuti dettagliati:
Modulo 1: Introduzione al Modello Strategico Applicato alla Cinofilia
● Il Modello di Counsel Coaching Strategico di M. Cristina Nardone: principi fondamentali e
applicazioni nel contesto della relazione uomo-cane.
● Il ruolo del “Counsel Coach Cinofilo”: competenze, limiti e ambiti di intervento.
● Il metodo strategico: fasi del modello e protocollo operativo per la definizione degli
obiettivi, l’analisi dei problemi e la ricerca di soluzioni efficaci nella relazione con il cane.
o Individuazione degli obiettivi di addestramento/educazione/relazione.
o Rilevazione delle risorse del binomio (punti di forza del cane e del conduttore).
o Analisi delle difficoltà e dei problemi comportamentali.
o Valutazione dei “tentativi fallimentari” di soluzione (approcci che non hanno
funzionato).
o Ristrutturazione degli approcci inefficaci e ricerca di alternative possibili,
valorizzando le risorse del binomio.
o Accordo congiunto sugli obiettivi di cambiamento e sul piano d’azione.
Modulo 2: Le Principali Tecniche del Modello Strategico per la Cinofilia
● Comprendere “come funziona ciò che non funziona”: analizzare le dinamiche che
mantengono o peggiorano i problemi comportamentali o le difficoltà di apprendimento.
● Tecniche di definizione dell’obiettivo e disvelamento delle “tentate soluzioni” inefficaci:
o Analisi descrittiva della situazione problematica (es., abbaio eccessivo, aggressività,
paura).
o Tecnica del “Come peggiorare” (applicata, ad esempio, a come peggiorare un
problema di richiamo).
o Tecnica dello “Scenario oltre il problema” (visualizzare la relazione ideale con il
cane).
o Tecnica dello “Scalatore” (suddividere un obiettivo complesso in piccoli passi).
Modulo 3: La Comunicazione Strategica nel Binomio Umano-Canino
● Il ruolo cruciale della comunicazione nella relazione e nell’addestramento.
● Fattori che influenzano la comunicazione (stato emotivo, ambiente, ecc.).
● I cinque assiomi della pragmatica della comunicazione umana applicati alla relazione
uomo-cane.
● Creare sintonia con il cane:
o Linguaggio verbale e non verbale: tono di voce, postura, gesti, espressioni facciali.
o Linguaggio adattato allo stile comunicativo del cane (segnali di calma, ecc.).
o Alternanza tra comandi chiari e feedback emotivo.
● Analisi di situazioni reali presentate dai partecipanti (es., difficoltà di comunicazione in
specifiche situazioni di addestramento).
Modulo 4: Il Dialogo Strategico Performativo Applicato all’Interazione con il Cane (I Livello)
● L’arte delle domande strategiche per comprendere il cane e guidare il cambiamento (es.,
domande per esplorare le paure del cane).
● Riassumere e ridefinire le situazioni utilizzando un linguaggio efficace (sia logico che
emotivo).
● L’arte delle parafrasi ristrutturanti: offrire al conduttore nuove prospettive sulla situazione e
sul comportamento del cane.
● Esercitazioni di gruppo: simulazioni di interazioni con cani problematici o situazioni di
addestramento complesse.
Modulo 5: La Logica Strategica Applicata all’Addestramento e all’Educazione Canina
● Dalla logica ordinaria alla logica non ordinaria-strategica: superare gli approcci rigidi e
inefficaci.
● La logica dell’autoinganno: come le nostre convinzioni possono influenzare la relazione con
il cane.
● La logica delle ambivalenze: gestire le contraddizioni nel comportamento del cane e del
conduttore.
● Arte e scienza dello stratagemma: utilizzare “trucchi” e strategie per facilitare
l’apprendimento e il cambiamento comportamentale.
● Le resistenze al cambiamento nel cane e nel conduttore e come superarle.
Modulo 6: Emozioni e Sensazioni nel Binomio Umano-Canino
● Le emozioni di base (paura, rabbia, dolore, piacere) e il loro impatto sul comportamento del
cane e del conduttore.
● Strategie di intervento per gestire le emozioni difficili (es., la paura nei cani, la frustrazione
del conduttore).
● Tipologie di resistenza al cambiamento nel cane e nel conduttore.
● Tecniche base per la gestione delle resistenze:
o Aiutare il conduttore a riconoscere e superare i propri blocchi.
o Calibrare e sintonizzare il cambiamento: adattare le tecniche alla specificità del
binomio.
Modulo 7: Il Dialogo Strategico Applicato all’Interazione con il Cane (II Livello)
● Dal dialogo ai piani di azione: come tradurre la comprensione del cane in azioni concrete.
● Evocare nuove “esperienze emozionali correttive” nel cane attraverso l’utilizzo di esempi,
metafore, ecc.
● Creare nuove prospettive e punti di vista alternativi per il conduttore attraverso parafrasi
evolute.
● Il co-costruire come scoperta congiunta: guidare il conduttore alla soluzione come processo
collaborativo.
Modulo 8: Applicazione Pratica del Modello Strategico in Casi Cinofili
● Visione e analisi di casi reali: applicazione del Dialogo Strategico e del Modello Strategico a
diverse problematiche cinofile.
● Imparare facendo: esercitazioni pratiche in cui i partecipanti applicano le tecniche a casi
concreti presentati da loro stessi o forniti dai docenti.
Moduli successivi (se il corso è più lungo):
● Future-oriented “Counsel Coaching Cinofilo”:
o Tecniche per prevenire i problemi e pianificare il futuro della relazione.
o Utilizzo della “domanda del miracolo” e della tecnica dello “scenario oltre il
problema” per definire la visione ideale.
o La tecnica dello “Scalatore” e le sue varianti per raggiungere obiettivi a lungo
termine.
● La Voce Strategica:
o Come usare la voce per comunicare efficacemente con il cane e influenzarne il
comportamento.
o Tono, timbro, velocità, pause, volume: l’importanza della comunicazione
paraverbale.
o Esercitazioni pratiche per migliorare l’uso della voce.
● Coaching e Self-help per il Conduttore:
o Imparare a gestire le proprie reazioni e trasformare i propri limiti in risorse.
o Rompere le rigidità di pensiero e azione attraverso il dialogo con se stessi.
o Analisi delle “incapacità strategiche” del conduttore e come superarle.